LE UOVA
Molti, quando chiedi quali sono i diversi tipi di uova, rispondono grandi, medie e piccole.
Ma ci sono molte altre differenze nelle uova. Per esempio ci sono le uova di allevamento in batteria, allevamento in gabbia e allevamento a terra.
Quali
        sostanze nutrizionali potranno mai fornire delle uova prodotte
        all'interno di veri e propri lager per animali?
Per la salute e il rispetto del mondo animale, fai molta attenzione al codice riportato!
Per la salute e il rispetto del mondo animale, fai molta attenzione al codice riportato!
Conosci
        le tue uova?
        
        
        
        
Oggi
        il 90% delle uova in Italia è ottenuto da galline IMPRIGIONATE a vita negli allevamenti in batteria, in gabbie di metallo,
        così PICCOLE DA NON RIUSCIRE NEANCHE A MUOVERE LE ALI, che dovrebbero
        essere eliminate o notevolmente ampliate e modificate a partire dal
        2012, secondo quanto stabilito da una normativa dell'Unione Europea.
Un
        codice alfa numerico identifica ogni uovo:
il primo numero Indica la tipologia di allevamento
0 = biologico
        (una gallina per 10 metri quadrati su terreno all'aperto, con vegetazione)
1 = all'aperto
        (una gallina per 2,5 metri quadrati su terreno all'aperto, con vegetazione)
3 = in gabbia (25 galline per metro quadrato in posatoi che offrono 15 cm. per gallina) - una scaola da scarpe per tutta la loro vita. Le galline sono molto vicine una all'altra per cui è necessario, per prevenire il diffondersi di malattie, somministrare loro gli antibiotici, che poi ritrovimo nelle uova che consumiamo.
State molto attenti quindi al timbro sul guscio dell'uovo, oppure, sulla confezione, alla dicitura ALLEVAMENTO BIOLOGICO (0), ALLEVAMENTO ALL'APERTO (1), A TERRA (1), e IN GABBIA (3).
La differenza di prezzo è davvero poca, ma la differenza di qualità fra un uovo e l'altro è grandissima. 
Nessun commento:
Posta un commento